 |
|
 |
SISTEMI
PORTATILI MULTIGAS |
 |
|

|
Caratteristiche
dello strumento
Rilevatore personale multigas configurabile con 1 fino a 4 sensori, per
la rilevazione di gas/vapori esplosivi e tossici e per la carenza/eccesso
di Ossigeno.
-
Dotato di software operativo multifunzione
- Svariate possibilità di combinazione tra:
1. un sensore Ex catalitico, per la rilevazione di gas/vapori infiammabili.
Installabile semplicemente con montaggio ad innesto rapido. Può essere
aggiunto direttamente dall'utente!
2. tre sensori elettrochimici, per la rilevazione di gas/vapori
tossici e per carenza/eccesso di Ossigeno. Installabile semplicemente
con montaggio ad innesto rapido. Può essere aggiunto direttamente
dall'utente!
- Dotabile di una pompa di campionamento automatica esterna, per
aspirazioni fino a 10 mt con tubo diam. int. 4mm
- Dotabile di Datalogger, per la memorizzazione di 15.000 dati,
con tempistica di acquìsizione da 1 sec. a 1 h. Il software
Gas Vision è l'applicativo per PC fornito per la gestione
dei dati
|
|
|
MINIWARN
Il
MiniWarn è disponibile in due
versioni:
MiniWarn B è il
modello base, concepito per
l'impiego di massimo 4 sensori;
dispone di tutte le funzioni
operative della versione E
ad eccezione del datalogger
MiniWarn E è la
versione estesa, avente le
stesse caratteristiche dei
modello base, ma dotata di
una memoria dati per ciascun
canale di misura e possibilità di
collegamento a PC
|
|
|
|
|
Funzionamento
dei sensori elettrochimici
Tutti i sensori elettrochimici presentano la stessa struttura:
in un elettrolita sono immersi un elettrodo di misura (anodo), un controelettrodo
ed un elettrodo di riferimento. Un potenziostato provvede affinché tra
l'elettrodo di misura e quello di riferimento sia sempre presente una
tensione costante. La tensione è impostata in modo tale che un
specifico gas o vapore in aria si ossidi sull'anodo.
Il sensore ex catalitico
Il sensore Ex Drager è finalizzato alla misura della pressione
parziale di gas e vapori combustibili nell'atmosfera, opera secondo il
principio della combustione catalitica.
|
MULTIWARN
II
|
Rilevatore
portatile multigas configurabile con 1 fino a
5 sensori (per la misura contemporanea di cinque
gas e vapori), per la rilevazione di oltre 35
diversi gas e vapori tossici ed esplosivi e per
carenza ed eccesso di ossigeno.
-
Dotato di software operativo multifunzione.
- Svariate possibilità di combinazione tra:
1. un sensore ad infrarossi, opzionale, scelto tra due diversi:
a. sensore IR per C02 %Vol; b. sensore IR per gas e vapori combustibili,
con 2 campi di misura: % Vol., rif. CH4 e % LEL, rif. alcani
2. un sensore Ex catalitico, installabile semplicemente con montaggio
a innesto rapido (per la rilevazione di tutti i gas e vapori esplosivi).
Può essere aggiunto direttamente dall'utente!
3. tre sensori elettrochimici opzionali. Possono essere aggiunti
.direttamente dall'utente!
- Possibilità di scelta tra una serie di sensori elettrochimici
intelligenti, intercambiabili e collegabili con montaggio a innesto
rapido per la misura di oltre 35 gas e vapori diversi. Possono
essere aggiunti direttamente dall'utente!
- Dotabile di una pompa interna
- Dotabile di memoria per 15.000 dati ogni canale con memorizzazione
impostabile da 1 sec. a 1 h e di software operativo multifunzione
|
|

Allarme acustico e ottico a 3 LED
...8 righe da 20 caratteri ciascuna
|
|
L'apparecchio è disponibile
in quattro versioni principali:
- Multiwarn II B E' il modello base, semplice, concepito
per l'impiego di massimo 4 sensori, (con esclusione del sensore IR); è dotato
di 2 allarmi istantanei.
- Multlwarn II BE E’ la versione estesa avente
le stesse caratteristiche del modello base, ma dotata di una memoria
dati per ciascun canale di misura e possibilità di collegamento
a PC, ed altre funzioni supplementari, quali la modernissima gestione
allarmi (Al,A2,STEL,TWA), nonché l'immissione di altri dati quali
quelli relativi all'identificazione dell'utente e del luogo di misura.
- Multiwarn II S E’ il modello standard, che supporta
l'impiego di 5 sensori, incluso un sensore IR ed è dotato di 2
allarmi istantanei.
- Multiwarn II SE E’ la versione estesa, avente
le stesse caratteristiche del modello Standard, ma dotata di una memoria
dati per ciascun canale di misura e possibilità di collegamento
a PC, ed altre funzioni supplementari, quali la modernissima gestione
allarmi l'immissione di altri dati quali quelli relativi all'identificazione
dell'utente e del luogo di misura.
|
Funzionamento
dei sensori elettrochimici
Tutti i sensori elettrochimici presentano la stessa struttura:
in un elettrolita sono immersi un elettrodo di misura (anodo), un controelettrodo
ed un elettrodo di riferimento. Un potenziostato provvede affinché tra
l'elettrodo di misura e quello di riferimento sia sempre presente una
tensione costante. La tensione è impostata in modo tale che un
specifico gas o vapore in aria si ossidi sull'anodo.
Il sensore ex catalitico
Il sensore Ex Drager è finalizzato alla misura della pressione
parziale di gas e vapori combustibili nell'atmosfera, opera secondo il
principio della combustione catalitica.
I sensori ad infrarossi
Il funzionamento dei diversi modelli
di sensore è identico e l'unica differenza
tra il sensore IRCO2 e IR Ex è la lunghezza
d'onda ottica impiegata per la rilevazione.
|
|
|
|